
ARTICOLI.
La terapia complementare dell'endometriosi
Giorgio Marcialis
L'endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che può trarre beneficio anche dalla terapia nutrizionale e dal riequilibrio del microbiota intestinale con i probiotici.
Il Microbiota intestinale & la salute cardiovascolare
Giorgio Marcialis
Le alterazioni quali- e quanti-tative del microbiota intestinale (disbiosi intestinale) sono alla base anche delle malattie cardiovascolari e del diabete
Come agire sulla “Low Grade Chronic Inflammation"
Giorgio Marcialis
La Low Grade Chronic Inflammation è alla base di tutte le patologie croniche.
La steatosi epatica e il microbiota intestinale
Giorgio Marcialis
La salute del fegato è essenziale per il mantenimento della salute dell'intero organismo
Dott. Marcialis spiega il ruolo della dieta nella malattia renale cronica - MRC
Giorgio Marcialis
Nella gestione della Malattia Renale Cronica (MRC) la terapia nutrizionale è fondamentale
Ecco cosa sapere sulla terapia ortesica
Giuseppe Disogra
Succede che, le terapie mediche e fisioterapiche si scontrano con i propri limiti
Low Dose medicine nelle patologie dell'apparato gastrointestinale
Giorgio Marcialis
Le patologie dell’apparato gastrointestinale sono tra le più comuni
Il trattamento integrato della malattia di Crohn
Giorgio Marcialis
La Malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale
Marcialis: un medico di medicina generale MMG moderno
Giorgio Marcialis
La Medicina Generale rappresenta la più nobile espressione della Medicina Olistica.
La Low Dose medicine nelle patologie dell'apparato locomotore
Giorgio Marcialis
La Low Dose Medicine (l'Omeopatia, ma in particolare l'Omotossicologia) è efficace nel trattamento delle patologie dell'apparato locomotore.
Prescrivere probiotici ai pazienti depressi?
Giorgio Marcialis
Il medico olistico (come me) può prescrivere un’integrazione probiotica (“psicobiotica”) mirata a correggere lo stato di disbiosi intestinale ed il conseguente carico infiammatorio: questo può essere oggi considerato un ausilio per migliorare la qualità di vita del paziente depresso.
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e Gut-Brain Axis
Giorgio Marcialis
Nella gestione integrata dell'IBS bisogna soprattutto riequilibrare il microbiota intestinale con probiotici mirati per modulare il gut-brain axis.
Comunicare con il paziente secondo l'Analisi Transazionale
Luisa Ghianda
Riflettere sulle modalità di costruzione di una relazione efficace tra medico e paziente
Microbiota orale e microbiota intestinale
Giorgio Marcialis
Il medico e l'odontoiatra devono conoscere l'importanza del microbiota orale
Patologie dermatologiche e microbiota intestinale
Giorgio Marcialis
L'intestino è in grado di condizionare lo stato di salute della cute.
Alimentazione e stili di vita
Margherita Maniscalco
La dietetica e la nutrizione clinica sono sempre più
materie di interesse comune
Riequilibrare il microbiota intestinale per la salute del sistema immunitario
Giorgio Marcialis
La salute del sistema immunitario dipende anche dal microbiota intestinale, cioè dall’insieme dei microorganismi (batteri, miceti, parassiti, virus) che vivono nell’intestino.
Il campo mentale della CTU
Alessia Micoli
Il campo mentale dell’intervento di una consulenza tecnica di ufficio in materia di separazione e affidamento di minore.
La prevenzione a scuola ai tempi del Coronavirus
Alessia Micoli
È sempre stato molto difficile fare “prevenzione” all’interno della scuola poichè spesso gli interventi sono diretti a specifici comportamenti a rischio della popolazione giovanile.
Ringiovanimento del volto mediante utilizzo di filler dermici
Emiliano Riccardi
Fino a qualche decennio fa la Medicina e la Chirurgia estetica erano appannaggio di personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo, della televisione; attori e persone benestanti.
Un rimedio naturale contro il Coronavirus:il Pelargonium Sidoides
Giorgio Marcialis
Il Pelargonium sidoides è un geranio africano che vanta proprietà antivirali, antinfiammatorie, antiossidanti, mucolitiche, ecc...
I probiotici nella terapia complementare del morbo di Parkinson
Giorgio Marcialis
Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa alla cui base c’è una disbiosi intestinale, per cui il riequilibrio del microbiota intestinale con dieta e probiotici mirati può essere considerato un trattamento complementare di questa malattia.
La dieta mediterranea ha un effetto benefico sul microbiota intestinale
Giorgio Marcialis
Seguire una dieta mediterranea (prevalentemente vegetariana) aiuta a gestire le malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn e RettoColite Ulcerosa).
Il ruolo dell'intestino in ambito urologico
Giorgio Marcialis
L’intestino è sicuramente il protagonista di tutti i processi infiammatori che interessano la pelvi, sia nell’uomo che nella donna.
Artrocentesi temporo mandibolare
Massimiliano Manfredi
Tecnica mini invasiva per il trattamento di patologie infiammatorie dell’articolazione temporo mandibolare.
La terapia Enzimatica Sistemica
Giorgio Marcialis
La Terapia Enzimatica Sistemica somministra oralmente un mix di enzimi proteolitici che modula l'infiammazione acuta e cronica, risultando utile nella gestione di numerose patologie di natura flogistica
La curcumina nell'Alzheimer
Giorgio Marcialis
La curcumina, ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive, per cui è indicata sia nella prevenzione che nella terapia complementare dell'Alzheimer.
Preparazione intestinale a basso volume per la colonscopia
Danilo Consalvo
Colonoscopy is considered the gold standard for colonic explo- ration: it represents the most effective screening tool and the only procedure allowing simultaneous detection and removal of polyps
Estate e insetti: come riconoscere e trattare le punture
Marina Mauro
Zanzare, cimici, pulci, api, vespe e calabroni. Sono alcuni dei principali insetti che ci tormentano d’estate e le cui punture possono rivelarsi molto fastidiose.
Agire sull'intestino per curare i soggetti con Alzheimer
Giorgio Marcialis
E' stato dimostrato che l'assunzione prolungata di determinati probiotici rallenti il deficit cognitivo dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer.
Quanta attività fisica dobbiamo fare per rimanere in salute
Alessandro Stranieri PhD
Tutte le principali agenzie mondiali, governative e non, che si occupano di attività fisica, redigono annualmente diverse linee guida per la salute e l’attività fisica.
Il ruolo del MMG nella gestione della BPCO
Giorgio Marcialis
La BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia respiratoria cronica che colpisce soprattutto i fumatori.
Il Medico di Medicina Generale (MMG) / Medico di Famiglia (MdF) ha un ruolo centrale nella gestione dei pazienti cronici, come quelli affetti da BPCO.
L’esercizio fisico cibo per la mente: previene le demenze, il Parkinson e la depressione.
Alessandro Stranieri MSc, PhD
Diversi approcci per mantenere o migliorare le prestazioni cognitive negli anziani hanno mostrato risultati promettenti. È noto da tempo che gli anziani particolarmente esperti in specifici settori lavorativi, possono mantenere alti livelli di prestazione anche a 70 anni.
Posizione seduta e patologie
Alessandro Stranieri PhD
Il mantenimento di una posizione seduta prolungata è il comportamento sedentario più comune dell’uomo, attuato per numerose ore consecutive al giorno, per ogni giorno dell’anno
Comunicazione Emozionale in Odontoiatria
Luisa Ghianda e Martina Gangale
Manuale pratico rivolto al team odontoiatrico per la relazione e l’alleanza con il paziente
Un ottimo fitoterapico per la donna in menopausa: il trifoglio rosso
Giorgio Marcialis
La donna che in menopausa soffre di vampate, cefalea, irritabilità, ecc. può beneficiare dell'utilizzo del Trifoglio rosso, un fitoterapico che, oltre a lenire la sintomatologia vasomotoria, protegge anche il sistema osseo e quello cardiovascolare.
Ferragosto sole, relax e PROTEZIONE SOLARE
Emiliano Riccardi
Nonostante i problemi che abbiamo passato in questi mesi, molti non rinunceranno a qualche giorno di relax in montagna o al mare a cavallo di Ferragosto. Usare la protezione solare è fondamentale per proteggere la nostra pelle e non avere brutte sorprese.
L'unione fa la cura
Paolo Piga - Specialista in chirurgia d'urgenza e pronto soccorso
Quando competenza medica e motivazione del paziente producono il "mix" vincente contro la malattia
Vitamina D e idratazione
Margherita Maniscalco
Come assumere la Vitamina D e quanto occorre idratarsi? Scopriamolo…
BOTOX: Miti e Leggende della tossina botulinica
Emiliano Riccardi
La Tossina Botulinica di tipo A. è un farmaco molto utilizzato in medicina e chirurgia estetica. Ma quali sono i miti e le leggende intorno a questo farmaco?
Il dominio
Paolo Piga -Dirigente medico di 1° livello con incarico ad Alta Specializzazione
L'evoluzione delle strategie di comunicazione, la illimitata condivisione di informazioni non verificabili, la possibilità di stabilire contatti immediati e di annullare ogni filtro
Sulle ortesi del piede
Giuseppe Disogra
La tecnica ortopedica da tempo si avvale oltre ai sistemi di analisi per valutare oggettivamente le caratteristiche di appoggio nel cammino e nella corsa , anche di cad-cam per la progettazione e la costruzione delle ortesi
L'esercizio del comando
Paolo Piga - Specialista in chirurgia d'urgenza e pronto soccorso
La salute e la cura sono diritti costituzionali. Questa prerogativa ha fatto sì che la gestione sanitaria per alcuni decenni, venisse sottratta a logiche rigidamente economiche. In questo articolo, con una certa dose di ironia, cerchiamo di evidenziare le evidenti criticità di un servizio pubblico gestito con criteri privatistici.
Il concetto di "uguaglianza" in medicina
Paolo Piga -Dirigente medico di 1° livello con incarico ad Alta Specializzazione
I dottori non curano unicamente un soggetto sofferente per una patologia. Stanno prendendosi cura di un Uomo, il cui disagio fisico rappresenta solo uno delle cause di sofferenza.
L'ars Medica
Paolo Piga - Specialista in chirurgia d'urgenza e pronto soccorso
Perchè gli antichi hanno definito la nostra professione "Ars"?
Cambiare: uno scontro nella nostra mente
Francesca Di Falco - Corporate & Business Coach ACC ICF
Il 95 per cento del cervello agisce in modo totalmente automatizzato, ecco perché spesso è ostile alle novità.
Comunicare all’epoca di Covid-19
Martina Gangale - igienista dentale e psicologa
Comunicare all’epoca di Covid-19: aspetti psico-emotivi e di management. In un'epoca ormai segnata da barriere fisiche importanti, come si può esercitare la professione di cura odontoiatrica vicina ai pazienti?
Il Covid-19 fra ansia, paure e traumi
Luisa Ghianda - psicologa
IL COVID-19 FRA ANSIA, PAURE E TRAUMI Sei Strategie per resistere ai traumi inflitti dal virus arrivato dall’oriente.